L’azienda

Mauro Ortelli ha dato vita a una delle piú rinomate aziende vitivinicole del distretto. «Sono nato a Corteglia nel 1952 – racconta – quando l’agricoltura, seppur parzialmente, viveva ancora: qualche animale, patate, tabacco, i prati per il fieno e il mais che cresceva in mezzo alle viti. Mio nonno coltivava una ventina di vitigni che vendeva alla Cantina Sociale di Mendrisio. Qualche sua bottiglia degli anni ‘50 la conservo ancora in una cantina a Salorino. Al momento di scegliere una formazione optai per le scuole commerciali di Chiasso. Trovai lavoro in una fiduciaria e superai gli esami di contabile federale. La professione mi piaceva molto, ma durante le vendemmie mi era difficile rinchiudermi in ufficio, per non parlare poi del periodo della potatura. Alla fine del 1982 il richiamo della viticoltura ebbe il sopravvento. Partii per Chardonne in un Cantone (Vaud) con una grandissima tradizione vitivinicola e dove ogni vigneron valorizza la sua uva, attraverso la vinificazione e la vendita diretta. Durante le vendemmie la strada del paese era sbarrata per permettere ai viticoltori di lavorare al meglio. Il Municipio era composto da cinque membri dei quali quattro vignerons professionisti. È stato per me un anno memorabile in cui ho potuto seguire il percorso completo sia della vigna sia del vino. Superati gli esami di ammissione ho potuto seguire i corsi della Scuola Superiore di Viticoltura ed Enologia di Changins dove ho ottenuto il diploma nel 1985. Al ritorno ho cominciato a coltivare vigneti di terzi ed a produrre 2.000 bottiglie di Merlot. Per far quadrare i conti lavoravo parzialmente come contabile. Mentre i vigneti a poco a poco aumentavano, sentii la necessità di produrre un vino bianco in quanto in Ticino a quei tempi se ne produceva pochissimo. Nel 1989 ecco il primo Bianco di Corteglia ottenuto con uve Sauvignon, Semillon e Chasselas. Nel 1990 il primo Merlot in barrique e nel 1996 il primo Sauvignon bianco in barrique. Nel 1995 costruii la nuova cantina e da allora la mia famiglia vive solo di vigna e di vino. La trasferta nel Canton Vaud, che doveva essere solo una pausa per conoscere un’attività che mi interessava molto, portò a un cambiamento totale di vita. Certo, se avessi saputo quanto richiede in forze ed in tempo un’attività i cui ritmi sono dettati dalla natura, probabilmente non avrei lasciato una professione “sicura”. Però sono contentissimo di non averlo saputo perché essere viticoltore vinificatore è un lavoro completo ed entusiasmante. I miei vigneti si trovano tutti nel Mendrisiotto. Attualmente lavoro circa 5 ettari di vigna dove dimorano 21.500 viti di cui il 20% bianche. Il mio lavoro precedente mi aiuta moltissimo: la burocrazia in un’azienda vitivinicola non è inferiore rispetto ad altre attività, anzi! Il tempo che rimane per il lavoro in vigna e in cantina diminuisce sempre di piú a tal punto che ora lavoro probabilmente piú in ufficio che fuori. In vigna ed in cantina sono perciò aiutato, oltre che dai miei familiari, da Gianni Lurati, viticoltore diplomato di Castagnola, e da Mauro Fieni, giovane apprendista». I prodotti «Un discorso a parte merita la vendemmia a cui collabora una folta schiera di amici. Produco cinque vini: iI Trii Pin Merlot DOC è il vino che mi ha fatto conoscere in Ticino e nella Svizzera interna e quindi è quello cui sono particolarmente affezionato. Vinificato e maturato in botti inox, è un assemblaggio delle uve di tutti i vigneti da noi coltivati nel Mendrisiotto; il Corteglia DOC è un vino bianco vinificato con uve bianche. A Corteglia, su un suolo ghiaioso, calcareo e poco argilloso, ho trovato le condizioni ideali per piantare il Sauvignon, il Semillon, lo Chasselas e lo Chardonnay. Anche il Corteglia è vinificato e maturato in botti inox; il Novi dal Drunpa Merlot e il Novi dal Drunpa Sauvignon sono i miei vini in barrique. Il “Laghett Merlot” proviene dal vigneto che coltivo in zona Laghett a Pedrinate, piantato sul terreno piú acido di tutto il Cantone». La commercializzazione «Ad ottobre scrivo una lettera ai miei clienti per descrivere le caratteristiche delle annate in vendita. A novembre, durante le porte aperte, i clienti ritirano il vino e possono anche degustare direttamente dalle botti il nuovo millesimo che sta maturando. In Ticino abbiamo un ente di promozione dei vini ticinesi, la Ticinowine, che ci permette di partecipare a manifestazioni molto ben frequentate. Inoltre, con l’Associazione ticinese dei viticoltori vinificatori di cui faccio parte, abbiamo fatto un bellissimo lavoro: L’arte di coltivare il vino, con le schede di tutte le aziende associate ed i relativi vini».
(testo Guido Codoni)